Fosfatidilcolina: il principio attivo che contrasta la cellulite

La Fosfatidilcolina è un principio attivo abbastanza noto nel mondo della cosmetica perché, come vedremo, agisce con efficacia e in modo duraturo contro la cellulite, uno degli inestetismi più detestati dalle donne. Oggi vogliamo spiegarti cos’è e in che modo ti aiuta ad avere una pelle più liscia e tonica e, per farlo, dovremo necessariamente fare una brevissima premessa sulla cellulite, sul perché compare e in che modo andrebbe trattata.
Una breve spiegazione sulla cellulite
Come già spiegato nel nostro approfondimento sulla cellulite essa è un’infiammazione del tessuto adiposo. “Cellulite” è il termine utilizzato per indicare un’adiposità localizzata, ovvero un insieme di alterazioni evolutive legate alla crescita del tessuto adiposo.
Essa si manifesta su cosce, glutei, fianchi e addome attraverso piccole fossette note come “pelle a buccia di arancia”. Questa condizione riguarda circa il 90% delle donne e, spesso, viene trattata più come un inestetismo cutaneo che come un vero e proprio disturbo. Tuttavia è importante sapere che oltre le questioni estetiche e di bellezza ci sono da considerare le ragioni per cui compare la cellulite che non devono essere trascurate.
Difatti quello che si verifica è un’alterazione del metabolismo localizzato nel tessuto sottocutaneo tale da determinare un aumento delle dimensioni delle cellule adipose. Quando si verifica tale fenomeno negli spazi intercellulari avrà luogo la ritenzione idrica e, quindi, si forma un cuscinetto direttamente sotto il derma che è formato quasi interamente da cellule adipose.
Cosa c’entra la cellulite con la Fosfatidilcolina?
Adesso che conosci cos’è la cellulite sei pronta ad addentrarti sulle possibili soluzioni esistenti in cosmetica tra cui figura, per l’appunto, la Fosfatidilcolina. Si tratta di un fosfolipide, ovvero di una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi idrolizzabili. I fosfolipidi come la Fosfatidilcolina hanno ruoli energetici e strutturali e, difatti, si trovano in numerosissimi alimenti come fegato e tuorlo d’uovo.
Nell’industria alimentare la Fosfatidilcolina svolge un ruolo di primaria importanza tant’è che è impiegata come emulsionante e come supplemento dietetico per abbassare il colesterolo. Inoltre è in grado di stimolare l’efficienza del fegato e supportare le attività del cervello. Ma non solo!
Il ruolo della Fosfatidilcolina a livello cellulare
Essa è una delle principali componenti della membrana plasmatica, detta anche membrana cellulare. Si tratta di un sottilissimo rivestimento che delimita le cellule di tutti gli organismi viventi separandola dall’esterno e regolando gli scambi di sostanze con esso. Ebbene la Fosfatidilcolina regola l’integrità e la fluidità delle cellule e, proprio per questo, costituisce uno dei più validi alleati per trattare le adiposità localizzate.
Ecco spiegato perché la medicina estetica e la cosmetica utilizzano questi principio attivo per aiutare le persone a ridurre gli stati infiammatori dei tessuti adiposi che, come abbiamo spiegato qui sopra, danno vita a ritenzione idrica e pelle a buccia di arancia.
Se desideri contrastare una volta per tutte la comparsa della cellulite sulle tue zone critiche, quindi, dai un’occhiata all’etichetta dei cosmetici che acquisterai per trattarla e assicurati che sia presente il principio attivo della Fosfatidilcolina.
I benefici della Fosfatidilcolina per la cellulite
Ebbene la Fosfatidilcolina è presente nei cosmetici per contrastare accumuli di adipe localizzato e cellulite per via dell’alto contenuto di acido fosforico e della sinergia con altri ingredienti naturali che, combinati assieme, donano alla pelle un aspetto tonico, liscio e sano.
In pratica essa agisce causando una sorta di scioglimento dei grassi, ovvero provocando una solubilizzazione del grasso e, quindi, riducendo il volume del pannicolo adiposo.
In termini meno tecnici questo significa che la Fosfatidilcolina scioglie il grasso localizzato, sgonfia la zona interessata dalla cellulite e stimola il drenaggio dei liquidi accumulati. Il grasso sciolto verrà poi eliminato attraverso i canali di espulsione linfatica.
L’impiego della Fosfatidilcolina è relativamente recente nel campo della medicina estetica e della cosmetica e trova largo uso sia in formulazioni cosmetiche che nel campo delle applicazioni intra-adipose e mesoterapiche.
La Fosfatidilcolina rimuove davvero la cellulite?
Certo che sì. Ovviamente per ottenere risultati profondi e duraturi dovrai agire rimuovendo tutto ciò che causa la pelle a buccia d’arancia. Questo significa che se applicherai cosmetici drenanti e tonificanti specifici per la cellulite ma non ti impegnerai ad agire anche su ciò che ne causa la comparsa non otterrai i risultati sperati.
Per aiutare l’azione drenante e tonificante dei cosmetici a base di Fosfatidilcolina dovrai imparare ad applicarli con regolarità mentre, sul fronte del tuo stile di vita, ti impegnerai a migliorare le tue abitudini.
Pertanto ti suggeriamo di bere almeno due litri di acqua al giorno e a seguire un regime alimentare sano, a ridotto contenuto di sodio e basato principalmente su frutta, ortaggi di stagione, carni bianche, legumi e pesce. Così facendo la Fosfatidilcolina agirà più rapidamente e in profondità aiutandoti a sbarazzarti della cellulite una volta per tutte e lasciando la tua pelle tonica, liscia e sana.